portalmunfra il basso monferrato tre nuovi anelli

  • Val Cerrina da Camino a Cantavenna /
  • Olivola – Casorzo – Grazzano Badoglio – Ottiglio /
  • Alfiano Natta – Rinco – Scandeluzza – Murisengo – Villadeati

PROSEGUE la mappatura degli anelli che porteranno poi a creare Portalmunfra. Il progetto del camminovigliese.it si sta muovendo verso il Monferrato Casalese e al suo completamento proseguirà verso il Monferrato Astigiano per poi scendere verso l’acquese e l’ovadese sino ad un unire in un grande anello Alessandria a tutto il Monferrato.

i tre anelli di cui vi racconto oggi sono differenti per percorso, terreno e paesaggio ma tutti belli e affascinanti ricchi di storie da raccontare e luoghi da vedere.

ANELLO VAL CERRINA – Monferrato Basso Camino – Cantavenna

Percorso misto asfalto 60 per cento sterrato 40. 
Adatto nei periodi primavera autunno e inverno. D’estate le temperature sono un po’ alte e l’ombra la si trova solo nel 30 per cento della camminata.  Poche fontane, no cani liberi su percorso, bello anche in MTB

A Piazzano,frazione di Camino al confine con Mombello, nacque ,in data 2 Giugno 1743,Giovan Battista Boetti,uno straordinario personaggio che,partendo da una piccola borgata del Monferrato,arrivò fino alle lontanissime steppe desolate della Russia centrale dove con il nome di Profeta Al Mansur(“Il Vittorioso”) riuscì a mettersi a capo di ottantamila uomini per conquistare l’Armenia,il Kurdistan e la Circassa ,opponendosi alla potenza bellica della Russia della grande zarina Caterina. 
Al Mansur fu anche medico,guaritore,spia,seduttore, e profeta di una nuova fede che si proponeva di fondere insieme Cristianesimo e Islam (la Croce e la Mezzaluna come ebbe a dire lo storico Franco Cardini). 
Egli fu,infine,catturato e fatto prigioniero dai russi che lo esiliarono sul mar Bianco dove morì nel 1798. 
Una targa posta nel cortile interno di un antico cascinale a Piazzano ricorda le sue straordinarie gesta. 
(Fonte MarioParigi487) 

Camino (Camin in piemontese) è un comune italiano di 796 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. 
È conosciuto per essere il paese di Giovanni Battista Boetti, che secondo una tradizione sarebbe il profeta Mansur, leggendario frate missionario che nel 1700, trasferendosi in Medio Oriente, diventò capo di un esercito islamico che cercò di sfidare la Grande Caterina II di Russia. 
Serena Vitale ne ha raccontato la storia, senza voler sciogliere l’enigma, ne “L’imbroglio del turbante”. 
A Camino sorge anche un castello, struttura difensiva risalente all’anno 1000; ampliato fino al XVIII secolo, fu sede di soggiorno per diversi esponenti di Casa Savoia. Fa parte del gruppo dei “Castelli Aperti” del Basso Piemonte ed è stato location di vari film. 

Rocca delle Donne è relativamente recente, in quanto il più antico documento conosciuto parla di Rocca Brusasca, il cui possesso è confermato nel 1026 dal diploma dell’imperatore Corrado il Salico all’abbazia di Breme. La lezione più recente vuole invece che Rocca e Brusasca siano due località separate[4]. Del resto per tutto il medioevo il monastero sarà sempre definito come “della Rocca”. 
L’attuale denominazione di Rocca delle Donne, che ha sostituito quella precedente, sarebbe legata alla presenza delle monache, appellate come “Domine”, da cui il nome Rocca Domnarum. 
L’importanza del piccolo monastero, sorto su un promontorio a picco sull’ansa del fiume Po, è confermata nel settembre del 1155 da un atto stipulato tra il vescovo di Vercelli e il Marchese del Monferrato nel claustro di Santa Maria della Roccha. 
Il primo documento che attesta l’esistenza del monastero porta la data del 20 febbraio 1167, quando la proprietà era dei Benedettini di La Chaise-Dieu, in Alvernia, e riguarda una donazione di beni da parte del Marchese Guglielmo di Monferrato. 
Tale generosità è giustificata dalla presenza nel convento della sorella Adalasia e della nipote Agnese, che portarono la comunità monastica ad una ricchezza non comune per l’epoca. 
Luogo di convegni e di trattative diplomatiche, il monastero vide il continuo passaggio di truppe lungo il Po e le devastazioni che insanguinarono le terre del Monferrato durante il passaggio del marchesato di Monferrato dagli Aleramici ai Paleologi. 
Nel 1492 però il Papa Alessandro VI firmava la bolla di soppressione del Monastero, con l’accusa non storicamente provata di cattiva condotta morale delle monache, unendo tutti i beni, i diritti e i privilegi a quello casalese delle Clarisse.

Cantavenna, una delle frazioni di Gabiano, è situata a 350 metri di altezza sul livello del mare, si affaccia in una stupenda posizione sul ciglio ripidissimo delle ultime colline monferrine: il nome avrebbe un’origine ligure (starebbe per “luogo vicino alle acque). 
Ricostruita nel dopoguerra, ha una piazza con un ampio belvedere, su cui si affacciano la cantina dei “Produttori cantavennesi” (Rubino di Cantavenna) e il bassorilievo dedicato al “Contadino difensore della libertà”, opera dello scultore Giannino Castiglioni.

Una seconda opera dello stesso artista è la “Fontana degli emigranti”, dono degli italiani di Chicago a ricordo del contributo rilevante che queste terre diedero al flusso migratorio verso le Americhe. Bella la chiesa parrocchiale di San Carpoforo, sorta nel XIX secolo sullo stesso luogo dove i giacobini avevano piantato l’albero della libertà.

La chiesa ha interessanti decorazioni ed un affresco sulla volta. Parlando di Cantavenna non si deve scordare di citare la stupenda strada che porta il nome di “Panoramica del Monferrato” che la attraversa, permettendo al turista di ammirare uno degli scorci più suggestivi di tutto il Piemonte: distese di verdi colli sulla sinistra, le pendici ondulate del Monferrato casalese, dominate dal Sacro Monte di Crea, a destra la valle del Po con le risaie che quando sono allagate sembrano “un mare a quadretti”!

ANELLO DI 24 KM d+ 1378 ALTEZZA MAX 379 ALTEZZA MIN 137

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/basso-monferrato-casalese-val-cerrina-porta-al-munfra-anello-camino-cantavenna-e-ritorno-52886230

ANELLO Monferrato Basso Casalese Olivola – Casorzo – Grazzano Badoglio – Ottiglio

In questo trekking troviamo punti di interesse naturalistico, paesaggistico e storico culturale e religioso di vario interesse. 

Parcheggiato ad Olivola nella piazzetta dalla quale si può godere di un bel paesaggio sulle colline ci dirigiamo verso la chiesetta romanica di S.Pietro. Un bel passaggio tra le vigne ci accompagna per circa 600 metri sino ad incrociare la strada provinciale che attraversiamo per ritornare su tratto sterrato da qui saliamo lungo i vigneti per ritrovarci in cresta e proseguire verso Casorzo. 

A Casorzo incrociamo la strada che da Viarigi o Altavilla abbiamo già seguito in un altro percorso. Da li strada asfaltata sino al Bialbero di Casorzo. 

Il Bialbero di Casorzo è un gelso nel quale è cresciuto un ciliegio. La cantina sociale di Casorzo lo ha valorizzato e ha creato un area di ristoro con tavolino. 

Proseguendo si risale per 50 metri a ritroso verso Casorzo poi si sale decisi per una strada sterrato alla sinistra di una bella villa. 

Da qui saliamo ancora e seguiamo i segnavia cai per circa 1 km. Poi una decisa e impegnativa salita ci porta a risalire in cresta per proseguire alla nostra destra. La strada inghiaiata tra le colline ci permette di osservare un paesaggio a 360° su tutte le colline e i paesi intorno a noi tra i quali Grana alla nostra sinistra e Grazzano Badoglio fronte a noi. 

Decidiamo di fare una piccola deviazione tra le vigne per visitare una piccola chiesetta su un cucuzzolo, poi riscendiamo tra i filari per riprendere una via, sempre sterrata che ci porta ad una asfaltata. Teniamo la nostra sinistra ed entriamo nel concentrico di Grazzano Badoglio. 

Qui passiamo dinnanzi al comune e alla prima chiesa, ci dirigiamo verso Ottiglio passando vicino alla casa natale del Maresciallo d’Italia BADOGLIO. 

Usciti dal paese non svoltiamo subito per ottiglio ma saliamo verso Natalina Albergotto lungo la strada viale pininfarina. Qui alla corrispondenza della cascina Spada, facendo attenzione e restando alla sinistra della cascina rientrando dalla strada asfaltata troviamo un lungo sentiero che ci porterà a Ottiglio attraverso il bosco. 

Giungiamo ad Ottiglio da una strada secondaria e risaliamo in paese, il riferimento è via Montiglio che percorriamo anche in uscita. 

Fatta tutta risaliamo verso regione Preda e arrivata all’incrocio per girare verso Moleto tiriamo dritti per arrivare alla statale. Superata risaliamo verso il concentrico di Olivola passando davanti alla trattoria Ca’ Nostra e ritrovando l’auto di fronte alle due chiese. 

Percorso per il 60 per cento su sterrato e 40 per cento su asfalto. 

Pulito al momento del nostro passaggio, poche possibilità di acqua. 

punti di interesse: 

Olivola (Aulìvola in piemontese) è un comune italiano di 117 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte. Si trova su una collina, a 280 metri quota, del Basso Monferrato, a 19 chilometri di distanza da Casale Monferrato e 30 chilometri da Alessandria. Il centro storico comprende la chiesa parrocchiale di San Pietro con campanile romanico. L’economia è essenzialmente agricola. 

Il Bialbero di Casorzo ( italiano : “doppio albero di Casorzo”) si trova tra Grana e Casorzo in Piemonte , Italia. È un gelso su cui cresce un ciliegio. Il ciliegio sorge ben al di sopra del gelso su cui si trova. 

Gli alberi in crescita epifita non sono inusuali, ma normalmente raggiungono dimensioni ridotte e hanno una durata di vita breve, poiché normalmente non c’è abbastanza humus e spazio disponibile dove crescono. 
Grandi epifite come questa richiedono che l ‘”albero superiore” abbia una connessione radicale al suolo, ad esempio crescendo attraverso un tronco cavo. 

Grazzano Badoglio 
(Grassan in piemontese, Grazzano Monferrato fino al 1938) è un comune italiano di 607 abitanti della provincia di Asti. Nel 1938 l’appellativo “Monferrato” fu sostituito dal podestà fascista con l’attuale in onore del maresciallo d’Italia Pietro Badoglio, che vi nacque nel 1871 e dove poi morì. 

L’Abbazia Aleramica, oggi Parrocchia di Grazzano Badoglio, è di rilevante importanza architettonica. Nell’anno 961 il marchese Aleramo I di Monferrato fondò, sul colle dove si erge oggi la chiesa, un’abbazia che affidò ai Benedettini i quali vi rimasero per oltre 4 secoli. 

Di quella prima costruzione rimangono attualmente la torre campanaria romanica, alla quale nel 1910 è stata aggiunta una sopraelevazione; il porticato della vecchia casa parrocchiale con balconcino; il chiostro, oggi ristrutturato e riportato agli antichi splendori; l’abside di forma ottagonale visibile dall’esterno (all’interno sono stati effettuati dei rimaneggiamenti). 

La maggior auge dell’Abbazia aleramica fu tra i secoli XII e XV. Con decreto 16 agosto 1802 la secolare abbazia aleramica venne soppressa dalla legislazione napoleonica, ma l’abate continuò a risiedere in paese con il titolo di “cittadino parroco” (vicario perpetuo). La chiesa attuale, dedicata ai santi Vittore e Corona è stata costruita nel XVI secolo, ma subì svariati rimaneggiamenti e modifiche, nonché ristrutturazioni.

PERCORSO DI 24 KM d+ 1198 ALTEZZA MAX 382 ALTEZZA MIN 157

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/basso-monferrato-porta-al-munfra-anello-olivola-casorzo-bialbero-grazzano-badoglio-ottiglio-53339320

ANELLO Monferrato Basso Casalese Alfiano Natta – Rinco – Scandeluzza – Murisengo – Villadeati

Nel trekking ai confini tra Monferrato Casalese e Astigiano abbiamo visitato punti di interesse naturalistico, paesaggistico, storico culturale e religioso di vario interesse. 

La partenza e il parcheggio sono in Via Emanuele III ad Alfiano Natta fronte alla chiesa nelle vicinanze del Bar e locanda del Gatto. 

Dopo un iniziale tratto in salita misto asfalto ghiaia, ci ritroviamo ad un bivio e mantenendo la sinistra iniziamo il nostro percorso su sentiero CAI. 

Il percorso prosegue lungo un bel bosco sino a Zanco che attraversiamo completamente. Qui prendiamo per una strada di campagna verso Villadeati e percorrendo un lungo sentiero tra tartufaie arriviamo ad una intersezione che svoltando a destra per due volte ci porta ad una cappelletta intitolata a Maria Vergine. 

Da qui lunga salita , impegnativa sino al castello di Rinco. 

La piccola borgata è di una bellezza unica. Praticamente ogni casa è curata nei minimi dettagli, con particolari costruttivi in cotto che solo la mano di un artista ha potuto creare: alternanza di cordoli, bugnati, decori, elaborate fenestrature aggettanti sulla strada, cornicioni. 
Il tutto fa da corona ai resti del ricetto, ad una torre quadrata, lunga e stretta ed un castello magnifico con pianta ad “U”, eretto nel medioevo ma ristrutturato ed ampliato nei secoli successivi che nel tempo non ha certo perso il suo fascino e trova, nella cornice del piccolo borgo, la sua giusta valorizzazione. 
Anche la piccola piazza di Rinco è molto bella come belli sono i suoi lampioni in ferro battuto e la cura minuziosa con cui sono mantenute le sue case e le sue cascine 

Da qui si scende lungo la provinciale sino a Scandeluzza, qui seguiamo i cartelli della Route del Monferrato con due deviazioni, poi proseguendo verso Nord per 500 metri troviamo una stradina a scendere, la prendiamo e dopo una discesa impegnativa arriviamo sul fondo valle e girando a destra incontriamo il sentiero 204- 

Lo seguiamo per circa 1 km poi svoltiamo a destra e risaliamo verso la cresta. (avremmo potuto girare anche prima e passare tra le due frazioni e fare asfalto) 

Da qui facciamo 2 km su asfalto girando a destra e arriviamo in Fraz. Bacco (da qui svoltiamo su strada secondaria a destra) poco dopo arriviamo nel centro di Murisengo. 

Non entriamo nel paese ma ci dirigiamo immediatamente a destra In Via IV novembre seguendo le indicazioni della SVC Superga Vezzolano Crea. 

Seguendo i segnali bianco e rossi giungiamo a Villadeati. (peccato per il tanto asfalto) 

A Villadeati passeggiamo per il borgo e lo attraversiamo completamente usciti facciamo ancora due km e percorriamo diversi tornanti in salita sino a giungere ad un quadrivia. 

Da qui non seguiamo più le indicazioni SVC ma per il sentiero della fontana delle gocce che attraversa un bel bosco che ci accompagna sino ad 1 km da Alfiano Natta. 

Qui svoltando a destra ripercorriamo la strada che avevamo fatto all’andata e chiudiamo il nostro giro al parcheggio. 

Bel giro tanto asfalto (50%) – non ci sono fontane sul percorso – le strade nelle tartufaie sono autostrade e nei boschi ampi passaggi, ben percorribili da tutti. 

Da fare in tutte le stagioni, in estate però portarsi almeno 2 litri d’acqua. 

PUNTI DI INTERESSE 

Villadeati (La Vila dj’Ati in piemontese) è un comune italiano di 484 abitanti della provincia di Alessandria in Piemonte, situato su un colle ad una altezza di 410 metri sul livello del mare. 
Il comune è insignito della medaglia d’argento al valore civile per i fatti dell’ottobre 1944. 

Il paese deve il suo nome alla famiglia Deati, che ottenne il territorio in feudo nel XIV secolo. Al 1431 risale il primo documento che attesta l’esistenza di De Villa De Deatis. Fu a lungo parte dell’astigiano, sotto il nome di Corte dei Scataldeis; dopodiché rientrò in un sistema militare che poggiava su due castelli che dominavano le valli dello Stura e della Versa. 

Il paese di Villadeati è diventato tristemente noto per gli episodi tragici avvenuti negli anni della Guerra e della Liberazione. 
Nell’autunno del 1944, partigiani della zona uccisero in uno scontro a fuoco un militare tedesco e fecero prigioniero un secondo soldato tedesco, poi riuscito a fuggire molti mesi dopo. 
Per rappresaglia i nazisti irruppero il 9 ottobre 1944 proprio a Villadeati per stanare i partigiani ma, non trovandoli, fecero prigionieri nove uomini e una donna (poi rilasciata) del paese. Fu prelevato anche il parroco di Villadeati, don Ernesto Camurati. 
I dieci arrestati furono portati in uno spiazzo per essere fucilati, ma il parroco offrì la propria vita in cambio di quella dei suoi parrocchiani. La trattativa fu inutile e don Camurati venne fucilato assieme ai nove padri di famiglia: il parroco non morì subito, ma venne finito con due colpi alla nuca dal maggiore Mayer. 

Il 23 ottobre 1944 avvenne una nuova incursione dei nazisti, con le mitragliatrici piazzate dall’alto del paese che procurò la fuga generalizzata degli abitanti: una nuova uccisione si aggiunse all’elenco, portando ad undici il numero totale delle vittime innocenti. 
All’indomani della Liberazione, il 9 maggio 1945 il maggiore Mayer venne catturato a Casale Monferrato ed ucciso sullo stesso luogo in cui avvenne l’eccidio di ottobre. 
Il soldato tedesco fuggito (tale Ernest), partecipante attivamente alla selezione dei dieci arrestati, non venne mai più rintracciato. 

Lapide dedicata a Don Camurati a Casale Monferrato 
Oggi a Villadeati è presente un monumento alle vittime, nella piazza denominata IX Ottobre, dove avvenne l’esecuzione. 
Una lapide in memoria di don Camurati è invece presente in via Goffredo Mameli a Casale Monferrato. 

MONUMENTI 

Chiesa di San Remigio: situata in vicinanza del monumento dedicato alle vittime della rappresaglia nazista, è di antica origine e dedicata al patrono del paese. Per lungo tempo in rovina, è stata ristrutturata e sconsacrata ed è ora adibita ad ospitare eventi culturali 
Castello: il castello antico, del quale non esiste più traccia per le distruzioni operate durante le guerre del Monferrato, è stato trasformato a fine Settecento in una scenografica e pittoresca costruzione di disegno juvarriano, con quattro serie di terrazze e gallerie che seguono il declivio della collina. Il castello è di proprietà dagli anni sessanta della famiglia Feltrinelli[4] 
Parrocchiale di San Giacomo, in località Zanco: risalente al XVI secolo 
Chiesa di San Raffaele: all’interno si possono ammirare affreschi di Raffaele Panizza e del Settecento 

Scandeluzza (in piemontese Scandlussa). Nella parte più alta del paese sorge la chiesa parrocchiale dedicata a Santa Maria del Rosario. Nei pressi del cimitero si trova la chiesa romanica dei santi Sebastiano e Fabiano mentre fuori dal paese è situata l’altra chiesa romanica dedicata a Sant’Emiliano (di proprietà privata). 

n frazione Rinco (in piemontese Rinch) sorgono due castelli. Il primo fu edificato nel trecento accanto ad una torre del millecento per accogliere la residenza dei conti Pallio, signori di Rinco e di Castellinaldo; nel XVI secolo questo castello fu dedicato ad ospitare l’esercito ed accanto ad esso ne fu costruito uno nuovo per la famiglia del conte e per gli ufficiali, dotato di giardini all’italiana. 
Recentemente è stato riadattato come residenza privata di lusso. La torre e i due castelli sono oggi in ottimo stato e rendono il borgo di Rinco un luogo incantevole. 

Di soli 57 abitanti, al suo interno la frazione di Rinco comprende altre due più piccole frazioni: Torretta (ove non abita più nessuno stabilmente) e Castelcebro. 

Murisengo (Ambrusèngh in piemontese) è un comune italiano di circa 1 429 abitanti situato nel lato nord-ovest estremo della provincia di Alessandria, in Piemonte, al confine orientale della Valle Cerrina. La citta è conosciuta per aver dato i natali a Luigi Lavazza, fondatore dell’omonimo marchio e della industria di caffè diffusa a livello internazionale. 

Fontana “La Pirènta” 
La fonte di acqua solforosa, detta “La Pirènta”, è posta ad est del paese, alle radici del Montelungo, e nasce da un terreno tufaceo-calcareo. L’acqua solforosa è oleosa al tatto e tramanda un odore di gas idrosolforato; un tempo si adoperava con successo nei disturbi gastrointestinali e nelle malattie cutanee di natura scabbiosa ed erpetica. 

Tra la fine del XVIII e l’inizio del XIX secolo qui fiorì uno stabilimento termale, che divenne un centro turistico molto apprezzato, poi ridimensionato nel periodo tra le due guerre mondiali. L’area venne successivamente riconvertita ad uso industriale ed oggi ospita una polveriera. 

Ancora all’inizio del XIX secolo l’acqua veniva convogliata in due vasche di pietra nelle quali, in estate, si macerava la canapa. Oggi le vasche non sono più visibili e l’acqua scaturisce da una sola bocca leonina incastonata in una fontana di gusto neogotico, risalente al 1859 
A celebrare la storia e l’imponenza di questo antico castello è rimasta la grande torre, rimaneggiata (forse ricostruita) nel 1510, data citata in una targa apposta sulla torre e oggi perduta, e ancora nel XIX secolo; la torre è probabilmente la parte più antica dell’edificio, le cui prime attestazioni indirette risalgono al XI e XII secolo, ma che è stato interamente ricostruito a partire dal XVII secolo. 

Con la caduta dei Marchesi del Monferrato il castello subì molti danni e successive ricostruzioni che lo portarono a perdere la sua “forma” primitiva. Il castello appartenne prima ai Radicati di Brozolo, poi agli Scozia dal 1420 fino al 1883, anno in cui passò al marito di Donna Tarsilla Scozia, Francesco Guasco Gallarati Marchese di Bisio e di Francavilla, oggi identificabili nel paese di Francavilla Bisio. 
Dopo un lungo restauro, committente un privato, il castello dalla metà del 2012 è disponibile per visite guidate durante manifestazioni, eventi, mostre e cerimonie.

DISTANZA 25 KM d+ 1250 ALTEZZA MAX 425 ALTEZZA MIN 157

https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/monferrato-casalese-porta-al-munfra-anello-alfiano-natta-scandeluzza-murisengo-villadeati-e-rientro-53723951

La rete dei percorsi verrà poi pubblicata in una guida che prenderà luce nell’autunno nel frattempo vi ricordo che se volete organizzare dei trekking nel Monferrato potete contattarmi al 3347918068.

VALE LA PENA ARRABBIARSI?

LA PROSSIMA VOLTA CHE VI ARRABBIATE RICORDATE CHE: 

La dentatura aveva nei primati diverse funzioni tra le quali TRITURAZIONE degli alimenti, PULIZIA del VELLO, trasporto dei cuccioli, ma soprattutto aveva FUNZIONE DI DIFESA e di ATTACCO, nella vita di relazione. 

Nel cammino dell’evoluzione la dentatura viene liberata da alcuni di questi compiti per via del sempre maggior utilizzo e capacità propriocettive delle mani. 

Per questo motivo i DENTI hanno subito una vera e propria INVOLUZIONE. Il canino scomparendo la necessità di MINACCIA/OFFESA/DIFESA si è ridotto notevolmente in dimensioni. 

Seppur scomparendo l’istinto primordiale è rimasto nell’uomo e si manifesta nell’uomo moderno sotto l’impeto della rabbia o ira, che porta a digrignare i denti. 

DIGRIGNARE I DENTI > TRAZIONE VERSO IL BASSO DEGLI ANGOLI LATERALI DELLA BOCCA ALLO SCOPO DI SCOPRIRE I CANINI. Ricordo ancestrale dell’utilizzo dei denti come arma. 

IL DIGRIGNAMENTO DENTALE è dunque il residuato delle difese proprie dell’animale che ha come reazione spontanea di difesa la fuga o l’attacco.

RIFLESSI D’ATTACCO: attivazione involontaria della muscolatura cervicobrachiale per la fissazione delle scapole e l’elevazione degli arti superiori che verranno utilizzati nell’attacco. 

NELL’ERA CIVILIZZATA l’aggressione o l’attacco sono modernizzati ed adeguati a STRESS, ANSIA, IPERLAVORO, PREOCCUPAZIONI IN GENERE…, quando questi meccanismi vengono messi in atto involontariamente si possono manifestare BRUXISMO, DIGRIGNAMENTO DENTALE NOTTURNO E DIURNO, PROBLEMI DI CERVICALGIA, per attivazione di strutture muscolari involontariamente attivate. (MUSCOLI FASICI RECLUTATI PER MANTENERE POSIZIONI O ATTEGGIAMENTI STATICI, ERRATO UTILIZZO CHE PORTA A IPERTONIA). 

Le reazioni saranno comunque le stesse che sia un aggressione verbale o una sensazione di freddo, muscoli dinamici costretti ad essere utilizzati in modo statico. SI STRINGONO I DENTI E SI SOLLEVANO LE SPALLE – TRAPEZIO, MUSCOLI DEL COLLO COINVOLTI) Se la situazione diventa continua si manifesteranno sintomatologie dell’apparato stomatognatico e della catena cervicobrachiale. 

quindi la prossima volta che vi arrabbiate e vi viene una cervicalgia pensate a tutto questo! 

Ma tranquilli a risolverla, se sarà di sua competenza, ci penserà l’osteopata 

bibliografia: ERIO MOSSI – Testo atlante pratico di Stretching

ESERCIZIO E SALUTE: LA GIUSTA DOSE

This image has an empty alt attribute; its file name is 1109yoga-posizione-respirazione.jpg

I benefici di un’attività fisica moderata e regolare sono conosciuti da tempo. Che si faccia palestra in sala pesi, si cammini, corra sugli argini oppure si facciano attività come pilates e yoga è inconfutabile che l’esercizio ha sull’organismo un effetto benefico nel regolare l’equilibrio cellulare a livello di sistemi di controllo bio fisiologico quali:

  • NEUROENDOCRINO
  • IMMUNOLOGICO
  • CARDIOVASCOLARE
  • MUSCOLO-SCHELETRICO

E di conseguenza prevenire l’insorgenza di malattie croniche:

  • Obesità
  • Aterosclerosi
  • Ipertensione
  • Diabete
  • Artrite reumatoide

Infine prevenire e ritardare malattie  correlate all’invecchiamento:

  • Osteoporosi
  • Sarcopenia
  • Insulino-resistenza
  • Infiammazione cronica
  • Demenza

E ridurre l’incidenza di cancro e il rischio di morte prematura.

Il ministero della salute ha diramato recentemente le linee guida per aver effetti positivi attraverso diversi schemi di lavoro che variano a seconda del grado di allenamento:

30/45 minuti di attività aerobica al 60% del Vo2max (massimo volume di ossigeno) 5 volte alla settimana

30 minuti di attività aerobica al 70/85% del Vo2max – 3 volte alla settimana

Attività isotonica + 20/30 minuti di attività aerobica al 60/80% del Vo2max – 3 volte alla settimana

Allenamenti di forzaal 60/80% ( percentuale rispetto a 1 RM ripetuta massimale) – 2/3 volte la settimana

Analizzando questi indicazioni potremmo dire NE’ TROPPO, NE’ POCO

L’effetto benefico dell’esercizio fisico viene perso dal momento in cui l’attività muscolare viene svolta ad esaurimento e soprattutto in modo sporadico. La costanza e la cognizione sono nostre alleate nello svolgere un allenamento corretto ed equilibrato alle nostre attuali capacità.

L’attività fisica ad elevata intensità su soggetti non allenati o poco, produce danni strutturali alla fibra muscolare dando origine a risposte infiammatorie (da dolori muscolari sino ad arrivare a  tendiniti).

Inoltre l’errato carico di allenamento può portare alla produzione di specie reattive dell’ossigeno con conseguente produzione di CHITOCHINE infiammatorie,  queste sono importanti per migliorare la funzionalità dei sistemi difensivi immunologici e antiossidanti, se sono di poco superiori ai normali range fisiologici prodotti dall’allenamento moderato.

Al contrario se le chitochine vengono prodotte in eccesso per un allenamento diventato eccessivamente intenso e prolungato la produzione diventa incontrollata (perché non vi sono meccanismi cellulari, biochimici  e molecolari in grado di contrastarla) e a lungo andare può portare a minaccia per l’organismo diminuendo l’efficacia dei sistemi difensivi aumentando i rischi di malattia.

QUALI ATTIVITA’ ???  attività aerobica e NON SOLO

L’attività aerobica rimane una delle attività più facile ed immediata, corsa, bici, camminata e nuoto sono alla portata di tutti e di tutte le tasche. Utile però sono anche gli esercizi di forza e contro resistenza(esercizi in sala attrezzi in palestra, allenamenti funzionali con TRX e kettlebell, corsi di tonificazione, GAG, BAG, STEP, CIRCUIT TRAINING)

Attività ludiche e aerobiche al tempo stesso come il BALLO,le attività in palestra legate alla musica come lo ZUMBA e le attività di allungamento e tonificazione come il PILATES o di meditazione come YOGA.

Attività di miglioramento della muscolatura, massa muscolare forza, riduzione massa grassa per incrementare il metabolismo basale.

Tutte queste attività se fatte coerentemente, in modo costante, seguite da istruttori professionisti possono realmente aiutare chi vuole fare sport.

Periodizzare l’allenamento, alternare la tipologia di lavoro ha dimostrato di migliorare:

  • LA PERDITA DI MASSA GRASSA
  • AUMENTARE IL TROFISMO MUSCOLARE
  • DIMIMUIRE LA PERDITA DI MASSA MUSCOLARE DURANTE L’INVECCHIAMENTO (sarcopenia)
  • MIGLIORAMENTO DELLE CAPACITA’ AEROBICO E CONTRASTO A MALATTIE CARDIOVASCOLARI

Quindi con un buon allenamento, facendo sempre attenzione alla postura , potrete tranquillamente raggiungere i vostri obiettivi senza esagerare e migliorando costantemente il vostro stato di forma.

LA TARTARUGA lenta ARRIVA OVUNQUE E VIVE A LUNGO, LA LEPRE SE SPROVVEDUTA VA VELOCE MA RISCHIA SPESSO… 🙂 

buon allenamento a tutti